Unfair Competition and Counterfeiting

Legal assistance in cases of counterfeiting or unfair competition is one of our strongest areas of expertise.

Our wide experience in unfair competition and counterfeiting allows us to make clear, accurate and realistic assessments (also in economic terms and in terms of the real opportunity of legal action). Our special services dedicated to this practice area are:

  • first appointment (preliminary assessment);
  • legal advice on business interference;
  • legal warning or first legal response letter;
  • defence in court;
  • Customs Agency reporting;
  • reporting to web platforms.
  • Do you want to receive now a personalized quote? Click on the “CALCULATE A QUOTE” button below. Answer a few simple questions and you’ll get a quote in less than two minutes.

What is unfair competition?

If you are accused of committing acts of unfair competition or counterfeiting, you may receive a legal warning. Conversely, you may be a victim of such acts. Our experience in this area allows us to always make clear, accurate and realistic assessments ( also in economic terms and considering the real opportunity of legal action). 

The regulation governing unfair competition provides penalties for a wide range of commercial conducts in conflict with professional fairnessIt does not only concern imitation of competitors’ products and/or ideas but also theft of information (secrets and know-how), diversion of employees, commercial denigration, boycotts, etc.

Unfair competition is governed by Article 2598 of the Italian Civil Code but also has an international basis in the Paris Convention signed on 20 March 1883. The Convention is one of the first intellectual property treaties and, with 178 member countries, is one of the most widely adopted treaties worldwide. 

What is the difference between unfair competition and counterfeiting? Well, only when unfair competition also involves the infringement of patents, trademarks or other copyrights can one properly speak of counterfeiting.

What are the main types of unfair competition?

There are several recurring types of unfair competition. Through acts of unfair competition an entrepreneur takes unfair advantage, saving costs, exploiting the reputation of a competitor or damaging it. A list of the most frequent cases of unfair competition follows:

  • imitation of names, trademarks, product designs, websites, catalogues (i.e. acts likely to create confusion and mislead customers);
  • advertising by reference (i.e. appropriation of advantages or linking to the reputation of others)
  • denigration (i.e. false and disparaging communications about the competitor).

As they violate professional fairness and are potentially detrimental, the Courts have also deemed the following behaviours unlawful:

  • the continuous takeover of the competitor’s business ideas/initiatives (so-called parasitic competition)
  • the systematic diversion of the competitor’s employees (so-called diversion of employees);
  • pressure on suppliers and other operators aimed at forcing an entrepreneur out of the market (so-called boycott);
  • the theft of confidential information (e.g. know-how, software codes, customer or supplier lists);
  • employee’s solicitation (often in connection with the theft of secrets);
  • undue advantage deriving from the violation of laws or regulations, e.g. false Made in Italy, illegitimate CE marking (so-called violation of advertising regulations).

This list is for illustrative purposes only.

How to act in case of unfair competition or counterfeiting?

Most unfair competition cases are dealt with by means of a legal warning. In fact, with the assistance of a lawyer – by means of a legal warning – it is possible to invite the offender to pay damages and immediately cease the harmful conduct. In other cases, however, it may be more profitable to act by surprise with urgent judicial measures (also to prevent the infringer from concealing the evidence of his guilt).

In the case of blatant online infringements involving trademarks, patents, design, copyright, etc., we report the infringement directly to the platform offering the counterfeit goods for sale (e.g. Amazon, Alibaba, etc.).

The Customs Agency also provides for the possibility of making a specific report, the so-called “application for Customs action“, aimed at having the suspected goods seized. Please see, in more detail, the special services at the bottom of the page.

When unfair competition becomes an offence?

Pursuant to Article 513 bis of the Criminal Code “Anyone who, in the practice of a commercial, industrial or otherwise productive activity, engages in acts of competition with violence or threats shall be punished by imprisonment for a period ranging from two to six years“.

Besides the civil offence outlined in Article 2598 of the Italian Civil Code, a real offence is committed when violence or threats are used to prevent the competitor from acting freely on the market or from self-determination. Just think of the intimidatory acts typical of places where organised crime is rife.

ASK FOR A QUOTE

SPECIAL SERVICES

FIRST APPOINTMENT

You can contact us by booking an initial consultation appointment (in our office, by phone or even by videoconference).

LEGAL ADVICE ON BUSINESS INTERFERENCE

This service allows you to receive expert advice on unfair competition or counterfeiting, in order to assess the cost-effectiveness of legal action.

LEGAL WARNING OR FIRST LEGAL RESPONSE LETTER

Through a letter from a lawyer, the service allows you to react to or defend yourself in a case of counterfeiting or trade interference.

DEFENCE IN COURT

We are experienced litigators: we always aim to obtain the best possible result before ordinary and special courts.

CUSTOMS REPORTING

In case of counterfeiting, the customs reporting service allows you to obtain the intervention of the Customs Agency and the detention of suspicious goods.

REPORTING TO WEB PLATFORMS

Marketplace or e-commerce platforms, even if they are not the material authors of the infringements, are required to intervene in the event of counterfeiting.

ASK FOR A QUOTE

The latest news

Breach of contract nei franchising come gestire il recesso o il contenzioso Il franchising è un tipo di contratto commerciale in cui una società (franchisor) concede a un imprenditore (franchisee) il diritto di utilizzare il suo marchio, modello di business e know-how in cambio di un pagamento. Questo sistema permette di aprire un’attività sotto un brand già affermato, con il supporto del franchisor per la gestione e la crescita del business. Tuttavia, come in qualsiasi rapporto contrattuale, possono sorgere problemi se una delle due parti non rispetta gli accordi presi. Quando ciò accade, si parla di breach of contract, ovvero una violazione del contratto. Questo può avvenire, ad esempio, se un franchisee smette di pagare le royalties dovute al franchisor o se il franchisor non fornisce il supporto promesso. In questi casi, è fondamentale sapere quali strumenti si hanno a disposizione per tutelarsi e risolvere il problema senza incorrere in costi e conseguenze legali. Cosa può fare un imprenditore se il contratto viene violato È possibile recedere senza penali Esistono strumenti per evitare il tribunale In questo contributo risponderemo a queste domande, spiegando quali sono le cause più comuni di breach of contract, come affrontare la situazione e quali strategie adottare per prevenire problemi legali. Quali sono le cause più comuni di violazione del contratto di franchising Un contratto di franchising stabilisce con precisione i doveri e i diritti sia del franchisor che del franchisee. Il franchisor si impegna a fornire supporto, formazione e il diritto di usare il marchio, mentre il franchisee deve gestire l’attività rispettando le linee guida aziendali e gli obblighi economici e operativi previsti dal contratto. Tuttavia, in alcuni casi, una delle due parti può non adempiere ai propri impegni, dando origine a una violazione contrattuale, nota come breach of contract. Questa violazione può essere totale, quando un obbligo essenziale non viene rispettato affatto, oppure parziale, quando l’adempimento è solo parziale o avviene con ritardo (approfondisci Il lato oscuro del franchising cosa si rischia quando il punto vendita non decolla [Trib. Cuneo, sent. n. 260 del 7 aprile 2023] - Canella Camaiora). Uno dei problemi più frequenti è il mancato pagamento delle royalties e delle fee contrattuali. Il franchisee è tenuto a versare regolarmente delle somme di denaro al franchisor, spesso sotto forma di percentuale sul fatturato. Questi pagamenti servono a coprire il supporto continuo, la pubblicità e lo sviluppo del marchio. Quando un franchisee smette di versare queste somme, sia per difficoltà economiche sia per una scelta deliberata, rischia sanzioni e, nei casi più gravi, la risoluzione del contratto. Un’altra causa di contenzioso è la violazione delle clausole di esclusiva. Molti contratti di franchising prevedono che il franchisee operi esclusivamente all’interno della rete del brand e non venda prodotti concorrenti. Se un franchisee, per aumentare i profitti, decide di introdurre articoli di un altro marchio, potrebbe incorrere in richiami, sanzioni o nella risoluzione del contratto (approfondisci La risoluzione del contratto per inadempimento cos'è e come funziona - Canella Camaiora) L’uso improprio del marchio o del know-how è un’altra violazione frequente. Quando un franchisor concede il proprio brand e il proprio modello di business, si aspetta che vengano rispettati standard precisi. Se un franchisee modifica il logo senza autorizzazione, usa materiali pubblicitari non approvati o condivide informazioni riservate con terzi, sta mettendo a rischio l’identità e la reputazione del marchio (approfondisci Le criticità del contratto di franchising cosa deve sapere il giurista d’impresa - Canella Camaiora). Anche il mancato rispetto degli standard operativi può essere un problema. Ogni franchising ha regole precise per garantire un’esperienza uniforme ai clienti. Se un franchisee non segue queste linee guida, ad esempio cambiando la disposizione del negozio senza permesso o modificando le ricette di una catena di ristoranti, potrebbe compromettere l’immagine dell’intero brand. Infine, la chiusura anticipata dell’attività senza rispettare le condizioni contrattuali può rappresentare una grave violazione. Se il franchisee interrompe il rapporto senza preavviso o senza pagare le eventuali penali previste, il franchisor può richiedere risarcimenti economici per i danni subiti. Come gestire un breach of contract Quando si verifica una violazione del contratto di franchising, è fondamentale agire rapidamente per evitare conseguenze economiche e legali gravi. La strategia migliore dipende dalla natura della violazione e dalle clausole previste nel contratto. In alcuni casi, il problema può essere risolto con il dialogo tra le parti, mentre in altre situazioni potrebbe essere necessario ricorrere a strumenti legali più incisivi, come il recesso dal contratto o un contenzioso legale. La prima soluzione da valutare è sempre il tentativo di risoluzione amichevole. Spesso le violazioni contrattuali derivano da incomprensioni o difficoltà temporanee. Per questo motivo, franchisor e franchisee dovrebbero prima provare a trovare un accordo attraverso un confronto diretto. Se la violazione è risolvibile, le parti possono negoziare modifiche agli obblighi contrattuali o concordare una proroga nei termini di adempimento. Se il dialogo non porta a una soluzione, il passo successivo è l’invio di una diffida formale. Si tratta di una comunicazione scritta con cui una delle parti contesta ufficialmente l’inadempimento e richiede di porvi rimedio entro un termine specifico, avvertendo delle possibili conseguenze legali in caso di mancato adempimento. Se il problema persiste e non vi sono margini per una soluzione concordata, si può valutare il recesso dal contratto. Tuttavia, il recesso non è sempre un’opzione automatica. Le sue condizioni dipendono da quanto stabilito nel contratto e dalla gravità dell’inadempimento. Se il contratto prevede esplicitamente un diritto di recesso, sarà necessario seguire la procedura indicata, che potrebbe includere l’invio di un preavviso obbligatorio e il pagamento di eventuali penali. In questi casi, è sempre consigliabile consultare un avvocato esperto in franchising, per evitare di incorrere in ulteriori responsabilità. Nei casi in cui il breach of contract sia particolarmente grave e non sia possibile trovare una soluzione, l’unica strada percorribile potrebbe essere il contenzioso legale. Con l’entrata in vigore della Riforma Cartabia, prima di procedere con un’azione legale in tribunale è obbligatorio tentare una procedura di mediazione dinanzi a un organismo di conciliazione riconosciuto. La mediazione consente alle parti di confrontarsi con l’aiuto di un mediatore professionista, cercando una soluzione condivisa senza passare per il tribunale. Se la mediazione non porta a un accordo, sarà possibile avviare una causa legale per ottenere il risarcimento danni o la risoluzione del contratto. Affrontare una violazione contrattuale nel modo corretto è essenziale per ridurre i rischi e proteggere i propri interessi. Prima di intraprendere qualsiasi azione, è sempre consigliabile analizzare con attenzione le clausole del contratto e valutare tutte le opzioni disponibili. Contenzioso nel franchising Descrizione Supporto legale in caso di inadempimento contrattuale nella rete CTA Calcola il preventivo Come prevenire un breach of contract Affrontare una violazione contrattuale può essere complesso e costoso, ma la prevenzione rimane la strategia più efficace per evitare problemi legali. Un contratto chiaro e dettagliato è il primo strumento di tutela ogni clausola deve essere formulata in modo preciso, senza ambiguità, per definire chiaramente gli obblighi di entrambe le parti. Inoltre, è fondamentale che il franchisor monitori costantemente l’adempimento contrattuale, attraverso ispezioni periodiche, audit finanziari e sistemi di controllo della qualità. Un altro aspetto fondamentale è la formazione continua del franchisee. Molte violazioni contrattuali derivano da errori dovuti a scarsa conoscenza delle procedure o delle normative applicabili. Un franchisor che investe nella formazione e nell’aggiornamento costante dei suoi affiliati riduce significativamente il rischio di inadempimenti e contribuisce a mantenere elevati gli standard del marchio. Se, nonostante queste precauzioni, si verifica un breach of contract, è essenziale valutare rapidamente la situazione e scegliere l’approccio più adatto. Il dialogo e la mediazione dovrebbero essere sempre le prime opzioni, per evitare inutili lungaggini legali e trovare una soluzione vantaggiosa per entrambe le parti. Tuttavia, se la violazione è grave e non ci sono margini di accordo, il recesso dal contratto o, nei casi estremi, il contenzioso legale possono diventare inevitabili. In ogni caso, la scelta della strategia più efficace deve basarsi su un’analisi attenta delle clausole contrattuali e delle conseguenze legali che potrebbero derivarne. Titolo Analisi preventiva dei rischi Descrizione Verifica legale del contratto per prevenire future controversie CTA Calcola il preventivo Nel franchising, come in qualsiasi rapporto commerciale, la chiave per il successo è la corretta gestione delle relazioni contrattuali. Prevenire le violazioni, intervenire tempestivamente quando si verificano problemi e adottare un approccio strategico nella risoluzione delle controversie consente di proteggere il proprio business e garantire la solidità della rete franchising nel lungo periodo.
focus on

Breach of contract in franchising: how to manage termination or litigation

focus on

Using a famous trademark can be expensive: the Italian Supreme Court defends well-known trademarks from dilution and parasitic exploitation

Il marchio “MAGIC PUSSY” e il rischio di censura nell’UE: un caso che solleva interrogativi su moralità e discrezionalità dell’EUIPO
focus on

The “MAGIC PUSSY” trademark and the risk of censorship in the EU

Uomo infastidito da un sovraccarico di messaggi su LinkedIn, simbolo dell’abuso della privacy nelle comunicazioni digitali.
focus on

The era of “door-to-door” sales representatives on LinkedIn: marketing or privacy violation?

focus on

The failure of hollow branding: truth, ethics, and relevance in today’s market

error: Content is protected !!